-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
09/04/2025
Rottamazione-quater: adempimenti procedurali ed effetti della riammissione
Francesco Villante
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
09/04/2025
SIIQ: trattamento fiscale degli interessi dovuti alla controllante
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
09/04/2025
ISA 2025: indici applicabili dal periodo d’imposta 2024
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
08/04/2025
Contributo per riduzione del canone di locazione: regime fiscale
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Lavoro
-
08/04/2025
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
08/04/2025
Cessione di dispositivi medici: IVA al 10% per le gocce oculari monodose
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
07/04/2025
Dispositivi medici: quale aliquota IVA?
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
07/04/2025
Bonus barriere architettoniche: calcolo del limite di spesa detraibile
redazione Memento
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
09/04/2025
Rottamazione, chance bis
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
09/04/2025
Pensioni, stop ai tre mesi in più nel 2027 per potenziali esodati
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
09/04/2025
Ispezioni, la prescrizione scorre
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
09/04/2025
Confisca sempre proporzionale tra tutti i concorrenti nel reato
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
09/04/2025
Fondi: tra PNRR e coesione 25 mld
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Affrancamento delle riserve di rivalutazione: un’opportunità interessante
-
09/04/2025 | Stefano Mazzocchi
-
Il legislatore è intervenuto riproponendo l’agevolazione fiscale per l’affrancamento delle riserve di rivalutazione ancora iscritte al termine dell’esercizio (art. 14 D.Lgs. 192/2024). L’agevolazione “libera” dai vincoli della sospensione d’imposta le riserve permettendone il libero utilizzo delle stesse. Tale opportunità deve essere vagliata anche con l’intersezione con altri benefici, come l’IRES premiale e le politiche di bilancio adottate dall’impresa beneficiaria. -
Fiscale
-
Focus
Veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti: lo studio di Assonime
-
08/04/2025 | Federico Gavioli
-
Con la Circolare 25 marzo 2025 n. 7, Assonime analizza le novità previste dalla legge di Bilancio 2025, per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Per la prima volta, è stato introdotto un criterio di determinazione del reddito di lavoro dipendente attribuibile all’uso privato dell’auto aziendale che prende come riferimento la tipologia di alimentazione del veicolo, anziché le emissioni. -
Fiscale
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
08/04/2025 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Focus
Quando non è dovuto il contributo addizionale NASpI
-
07/04/2025 | Mario Cassaro
-
In caso di contratto a termine è previsto un contributo addizionale, a carico del datore di lavoro, pari all'1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali. Il contributo è aumentato dello 0,5% per ciascun rinnovo del contratto a termine. Sono previsti casi di esclusione in cui il contributo non è dovuto, come le attività stagionali e i lavoratori extra nel settore turismo e pubblici esercizi. -
LAVORO



