Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Lavoro dei minori |
Inquadramento | Descrizione | Età del minore | Valutazione dei rischi per i minori | Sorveglianza sanitaria | Tipologie contrattuali | Orario di lavoro, riposo settimanale e ferie | Divieto di lavoro notturno e lavoro a turni | Lavori Vietati | Sanzioni | Riferimenti |
Il lavoro dei minori è stato oggetto di particolari attenzioni negli anni da parte del legislatore, che più volte è intervenuto con strumenti legislativi e regolamentari, per affrontare e risolvere, il problema della compatibilità e della connessione dell’attività lavorativa, con le esigenze di sviluppo fisico e psichico del minore, e di conciliare il lavoro del minore, con l’obbligo di garantire una formazione scolastica e professionale adeguata. La tutela del lavoro dei minori in Italia trova il suo fondamento oltre che nelle Convenzioni Internazionali anche negli artt. 34 e 37 della Carta Costituzionale. La disciplina specifica in materia è contenuta nella legge 17 ottobre 1967, n. 977 “Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti”, successivamente modificata, a seguito del recepimento della normativa comunitaria, dai D.lgs. 4 agosto 1999, n. 345 e D.lgs. 18 agosto 2000, n. 262.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Lavoro dei minori |
Lavoratori minorenni: dimissioni con assistenza
di La Redazione
Lavoro sulle navi: in GU l’elenco delle attività precluse ai minorenni
di La Redazione
![]() |
FocusSu Lavoro dei minori |
Assunzione di minore e visita medica
di Iunio Valerio Romano
Tutela del lavoro dei minori
di Mario Cassaro
![]() |
Quesiti OperativiSu Lavoro dei minori |
Certificato penale per assunzione minorenni
di Luca Furfaro