Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Lavoratori frontalieri |
Inquadramento | Definizione | Regime di tassazione | Convenzioni | Indennità di malattia e indennità di disoccupazione | Riferimenti |
Scheda in fase di aggiornamento autorale di prossima pubblicazione Sono considerati lavoratori transfrontalieri, quei lavoratori, che pur essendo residenti in Italia, prestano la loro attività lavorativa in zone di frontiera o in altri paesi limitrofi con rientro in Italia ogni giorno o al massimo una volta a settimana. I redditi generati dai lavoratori transfrontalieri saranno tassati, salvo specifiche particolarità di ordinamento, sia nello Stato di residenza degli stessi, sia nello stato ove il reddito viene prodotto, generando per tali motivi una doppia imposizione. Benché le indicazioni del Modello OCSE 2010 stabiliscano per i redditi dei lavoratori frontalieri una potestà impositiva concomitante tra il Paese di residenza del lavoratore e il Paese in cui il reddito viene generato, spesso le Convenzioni stipulate dall’Italia prevedono diverse disposizioni
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Lavoratori frontalieri |
![]() |
NewsSu Lavoratori frontalieri |
Dall'AE chiarimenti sui lavoratori impatriati
di La Redazione
Dalle Entrate nuovi chiarimenti sulla mini-voluntary
di La Redazione
![]() |
FocusSu Lavoratori all'estero |