Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
IPAB |
Inquadramento | Descrizione | Scopi e finalità | I servizi assicurati | Organi | Evoluzione | Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) | Fondazioni e associazioni | Controllo | Riferimenti |
Con la sigla IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza) si identificano quelle opere benefiche che hanno come obiettivo principale quello di promuovere e salvaguardare la dignità della persona in stato di bisogno attuando interventi di carattere sociale, socio – sanitario e culturale a tutela dell'infanzia, della famiglia, della maternità, dell'avviamento al lavoro, dello studio, dell'invalidità, della terza età e delle persone dimesse o dimissibili dagli istituti di prevenzione e pena. A tal fine promuovono, sostengono e coordinano iniziative di servizio nel campo dell'assistenza sociale e socio-sanitaria così come in campo culturale, sia in forma diretta che mediante soggetti convenzionati o controllati, nonché tramite l’utilizzo del proprio patrimonio. Le IPAB promuovono e gestiscono, direttamente ovvero attraverso soggetti convenzionati, la formazione di base, la qualificazione e riqualificazione, l'aggiornamento e la formazione continua degli operatori impegnati nei servizi afferenti le attività istituzionali.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu IPAB |
Dottrina
Rivista del Notariato, pag. 0649 Data: 01 agosto 2017
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. un. 31 luglio 2017 n. 18978
![]() |
NewsSu IPAB |
IPAB e precompilata: chiarimenti sulla trasmissione dei dati
di La Redazione
![]() |
FocusSu ONLUS |
La disciplina lavoristica secondo il codice del Terzo settore
di Giulio D'Imperio
Profili giuslavoristici del nuovo Codice del Terzo settore
di Amedeo Tea