Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Introduzione | Campo di applicazione | Determinazione dell’acconto: criteri di calcolo | Base imponibile | Aliquota contributiva 2018 | Minimale e massimale per l’accredito contributivo | Esempio di compilazione | Regime sanzionatorio | Conclusioni |
La fine del corrente mese coincide con un’importante scadenza per i contribuenti titolari di Partita Iva iscritti alla Gestione Separata Inps (ossia i c.d. liberi professionisti “senza cassa”), ai sensi dell’art. 2, co. 26 L. n. 335/1995. Questi ultimi, infatti, sono tenuti a versare il secondo acconto 2018 dei contributi previdenziali e a rideterminare gli importi dovuti, se ritengono di avere imponibili più bassi di quelli dichiarati per il 2017, nel Modello REDDITI 2018. L’occasione è dunque propizia per riepilogare i criteri di calcolo da utilizzare ai fini della determinazione dell’acconto, nonché le modalità attraverso le quali il professionista deve ottemperare a tale adempimento.
Leggi dopo |